Statuto
ASSOCIAZIONE SPAZIO LIBERO ONLUS
Art.1
Denominazione, sede e durata.
Il 18 Giugno 2007, viene costituita l’Associazione denominata “Spazio Libero Onlus”.
L’Associazione ha sede in Salemi alla Via Marsala, n° 55.
L’Associazione avrà durata fino al 31 Dicembre 2070. Si conviene espressamente, che l’Associazione si intenderà tacitamente prorogata di anno in anno
Art.2
Scopi e finalità
L’ associazione non ha fini di lucro. Essa intende perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, attraverso un’attività di gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, orientati ai bisogni di soggetti i n situazione di handicap, nonché alla tutela e al sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza. In relazione a ciò, l’associazione che non ha finalità di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, di assistenza sociale, socio-sanitaria e promozione della persona a favore di soggetti svantaggiati a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari. Essa si propone di gestire, stabilmente o temporaneamente:
- Centri diurni ed altre strutture con carattere animativi e finalizzate al miglioramento della qualità della vita, nonché altre iniziative per il tempo libero, la cultura ed il turismo sociale rivolte ai soggetti in situazione di handicap;
- Creazione e gestione di case-alloggio per soggetti in situazione di handicap;
- Attività di sensibilizzazione ed animazione della comunità locale entro cui opera, al fine di renderla più consapevole e disponibile all’attenzione e all’accoglienza delle persone in stato di bisogno;
- Attività di prevenzione, informazione e formazione sull’handicap nelle scuole di ogni ordine e grado;
- Attività di promozione e rivendicazione dell’impegno delle istituzioni a favore delle persone deboli e svantaggiate e di affermazione dei loro diritti;
- Servizi per l’infanzia di minori in situazione di handicap, attraverso la collaborazione e il contributo del territorio, anche favorendo e promuovendo l’incontro e lo scambio tra giovani ed adulti interessati a svolgere nei confronti dei minori le sopra indicate attività, creando occasioni di formazione e aggiornamento;
- Attività di produzione e distribuzione di materiale, prodotti a carattere culturale, informativo e/o divulgativo e ludico (es. periodici, riviste, etc.);
- Attività dirette alla creazione ed organizzazione di spazi riservati all’incontro (spazi gioco, attività di cineforum, attività sportive, nonché spazi destinati alla formazione, al dialogo e trattazione di tematiche particolari con organizzazione di convegni a tema);
- Creazione e gestione di laboratori creativi, centri di ascolto, campi estivi, centri di aggregazioni giovanili;
- Attività di organizzazione e gestione di manifestazioni culturali, sportive, teatrali, di animazione e di spettacolo in generale;
- Attività dirette alla produzione, pubblicazione e diffusione di opere conformi agli scopi perseguiti, anche attraverso l’utilizzo dello strumento televisivo e dell’informatica;
- Organizzazione e gestione di automezzi all’uopo attrezzati, per favorire gli spostamenti dei soggetti in situazione di handicap;
L’associazione si riserva inoltre di svolgere ogni altra attività strettamente connessa all’oggetto solidaristico e sociale, o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali.
L’associazione si impegna altresì a creare, organizzare e favorire la comunicazione e relazione con altre associazioni presenti sul territorio locale, nazionale e internazionale perseguenti il medesimo scopo.
Le attività dell’associazione sono concepite esclusivamente per il perseguimento di finalità di solidarietà.
Per il raggiungimento dell’oggetto sociale, l’Associazione potrà conferire incarichi ad esperti, con l’ausilio, la competenza e il patrocinio di Enti Pubblici e Privati, assumere lavoratori dipendenti e/o autonomi, istituire sedi secondarie, succursali, centri di attività anche altrove, compiere tutte le operazioni mobiliari e immobiliari e di qualsiasi altra natura utili o necessarie, e comunque compatibili con l’oggetto sociale; potrà altresì assumere convenzioni con Enti Pubblici e Privati e chiedere contributi ed erogazioni agli stessi Enti e fare quant’altro utile, necessario e opportuno per la realizzazione dell’oggetto sociale sopra riportato.
Per il raggiungimento degli scopi precisati precedentemente, l’Associazione potrà:
- Compiere ogni operazione di carattere mobiliare, immobiliare che fosse ritenuta utile, necessaria e pertinente e in particolare quelle relative alla costruzione, l’ampliamento, l’installazione, l’attrezzatura e il miglioramento di impianti necessari, nonché ancora la conduzione in locazione, concessione, comodato d’uso ecc., degli impianti stessi, ancorché non di proprietà dell’associazione;
- Promuovere e pubblicizzare la sua attività e la sua immagine utilizzando modelli, disegni ed emblemi, direttamente o mezzi terzi.
Art. 3
Patrimonio ed esercizi sociali
Il patrimonio è costituito:
- Dal patrimonio iniziale di € 400,00 costituito mediante versamento di quote da parte dei soci;
- Dalle quote sociale ed eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle necessità e al funzionamento dell’Associazione;
- Dai contributi di Enti Pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
- Da eventuali erogazioni, donazioni, lasciti;
- Da eventuali entrate per servizi prestati dall’Associazione.
Art. 4
Soci
Possono essere associati dell’Associazione tutti coloro, persone fisiche, giuridiche, associazioni ed enti che ne condividano gli scopi. Sono associati tutte le persone fisiche e giuridiche che, previa domanda motivata, vengono ammessi, previa valutazione dei requisiti oggettivi e soggettivi, dal Comitato Direttivo. All’atto dell’ammissione gli associati verseranno la quota di associazione che verrà annualmente stabilita dal Comitato Direttivo. Gli associati che non avranno versato la quota associativa annuale o, presentato per iscritto le proprie dimissioni entro il 30 ottobre di ogni anno saranno considerati dimissionari ed esclusi dall’associazione perdendo la qualità di associato. La qualità di associato si perde per decesso, dimissioni o esclusioni. L’esclusione è deliberata dal Comitato Direttivo con delibera motivata, per la mora superiore a sei mesi nel pagamento delle quote sociali o per lo svolgimento di attività in contrasto o concorrenza con quella dell’Associazione, ovvero qualora il socio non ottemperi alle disposizioni statuarie o ai regolamenti o alle delibere assembleari o del Comitato Direttivo.
Art. 5
Organi
Sono organi dell’associazione:
- L’assemblea dei soci;
- Il Comitato Direttivo;
- Il Presidente.
Il Comitato Direttivo è composto da un numero di membri variabile da tre a sette. Dura in carica cinque anni e i suoi membri sono rieleggibili. Il Comitato Direttivo elegge al suo interno il Presidente ed, eventualmente, il Vice-Presidente. Qualora un membro del Comitato Direttivo, presenti le dimissioni, il Comitato può cooptare il sostituto che rimarrà in carica fino alla scadenza dell’intero Comitato.
Il Comitato è investito di tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione, inerenti la gestione dell’associazione, ad eccezione di quelli che la legge o lo statuto riservano all’Assemblea. Provvede alla stesura del bilancio preventivo e del bilancio consuntivo e li sottopone all’approvazione dell’Assemblea. Determina le quote associative e stabilisce le modalità per il reperimento dei fondi, necessari per le spese ordinarie e straordinarie di gestione. Il Comitato si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno due dei suoi membri. Per la validità delle deliberazioni, occorre la presenza effettiva della maggioranza dei membri del Comitato ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Il Comitato è presieduto dal Presidente, in sua assenza dal Vice. presidente, in assenza di entrambi dal più anziano di età dei presenti. Il Presidente ed, in sua assenza, il Vice-Presidente, rappresenta legalmente l’Associazione nei confronti di terzi. Gli attuali organi sono rappresentati da:
- Presidente: Paola Gandolfo;
- Vice-Presidente: Susanna Grassa;
- Segretario: Giusy Scavuzzo.
Art.6
Assemblea
Tutti gli associati formano l’Assemblea e sono convocati in assemblea dal Comitato, almeno una volta all’anno entro il 30 Marzo per l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo, mediante comunicazione scritta diretta a ciascun socio. L’Assemblea delibera sul bilancio consuntivo e preventivo, sugli indirizzi e direttive generali dell’associazione, sulla nomina dei componenti il Comitato Direttivo, sulle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto e su tutto quant’altro ad essa demandato per legge o per statuto.
Art. 7
Scioglimento
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea dei soci, la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio.
L’Associazione si estingue:
- secondo le modalità di cui all’art. 27 c.c.;
- quando il patrimonio è divenuto insufficiente rispetto agli scopi;
- per le altre cause de cui all’art. 27 c.c. .
In caso di scioglimento dell’Associazione, per qualunque causa, il patrimonio sarà devoluto ad altra organizzazione non lucrativa di utilità sociale a fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3 comma 190 della legge 23 Dicembre 1996 n. 662, salvo diversa destinazione imposta dalle legge vigente al momento dello scioglimento.