Ognuna di queste attività è indirizzata a favore di soggetti svantaggiati a causa di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari.
Uno degli scopi principali di essa é: abbattere tutte le barriere sia esse fisiche che mentali, i quali ostacolano l’attiva partecipazione di detti soggetti in quanto cittadini, nell’intento di garantire il rispetto della dignità umana, i diritti e l’autonomia del diversamente abile. Disabilità non vuol dire “inabilità”.
Aiutateci a cambiare il mondo e a renderlo più vivibile per tutti!
Partendo da queste premesse, l’associazione in questi anni ha lavorato con e per la disabilità a 360°: dalla sensibilizzazione sociale realizzatasi con convegni ed eventi, alla formazione professionale e sociale, nonché attraverso la progettazione.
In questi anni si è fatta via via sempre più pressante, la necessità di dare delle informazioni su quanto promosso, ciò ha portato alla creazione del nostro sito www.spazioliberoonlus.it. Esso non è esclusivamente un sito nel quale viene esposto il nostro lavoro, riscontrabile tra l’altro alla voce “Attività”, ma è un sito che “và al di là”.
Spesso, i siti che trattano la disabilità sono monotematici: c’è chi si sofferma sull’assistenza, chi invece sulla promozione del turismo accessibile. Il nostro sito, proprio perché nasce dall’esperienza di persone diversamente abili che vivono sulla propria pelle la carenza di informazioni e risposte, ha cercato di costruire all’interno del sito www.spazioliberoonlus.it , un ventaglio molto esteso.
All’interno del menu “Attività” è possibile consultare la voce “Sportello H”; questo spazio vuole essere uno strumento utile per chi cerca notizie a tutto campo in materia di disabilità, permettendo un’identificazione veloce e sicura delle informazioni richieste, riducendo i tempi e i numerosi “viaggi” tra i vari uffici.
In questa sezione sarà possibile trovare informazioni di varia natura in un unico click: dall’area sanitaria, sociale, amministrativa, a quella giuridica, scolastica e burocratica.
Purtroppo ancora oggi, i servizi a favore dei soggetti con disabilità sono nel nostro territorio, insufficienti, frammentari e poco vicini alla realtà sociale nella quale vivono le persone con disabilità. Alla luce di ciò, lo “Sportello H in rete” è stato pensato per rispondere celermente alle esigenze di tutti, ottimizzando le informazioni a disposizione, raggruppandole in questa sezione. Inoltre, uno spazio di grande interesse è dedicato al turismo accessibile. Questo menu si suddivide in cinque sottomenu: decalogo, cultura, mare, natura e strutture ricettive. Ogni informazione in essi contenuta è stata raccolta in maniera esperienziale.
L’Associazione Spazio Libero Onlus, da qualche anno, ha deciso di valorizzare questo aspetto in quanto il turismo accessibile è una risorsa inesplorata, ma nello stesso tempo di enorme potenzialità sia per le persone con disabilità sia per la promozione turistica di tutto il territorio, in modo particolare quello della provincia di Trapani.
Quando parliamo di turismo accessibile, stiamo parlando di un potenziale di oltre 950 milioni di viaggiatori nel mondo. Infatti una persona con esigenze particolari non viaggia mai da sola, normalmente viaggia in famiglia o con un accompagnatore.
Per ogni persona con disabilità disposta a viaggiare, il fattore moltiplicativo che si utilizza nel mondo del turismo è 2,8; per le persone senza disabilità il fattore moltiplicativo è 1,5.
In Europa oltre 50 milioni di persone con disabilità sono disposte e hanno voglia di viaggiare ma non lo fanno perché non hanno facile accesso alle informazioni o non hanno la garanzia dell’effettiva fruibilità della vacanza scelta. Scegliere di puntare sul “TURISMO PER TUTTI”, significa aumento dei visitatori, del fatturato e dell’economia stessa del Paese. Infine, è opportuno sottolineare che tutte le informazioni vengono continuamente aggiornate ed arricchite in tempo reale.